fbpx

Traduzioni giuridiche e legali

L'importanza di buone traduzioni giuridiche e di carattere legaleTraduzioni giuridiche e legali: la storica agenzia nel cuore di Milano con un global reach

Dal 1990, Studio Interpreti Milano fornisce traduzioni legali e giuridiche di alta gamma, dedicandosi alla assoluta qualità terminologica e al rispetto scrupoloso dei tempi di consegna. I servizi sono disponibili in tutte le lingue ufficiali e in numerosi dialetti.

La nostra agenzia di traduzione annovera tra i propri clienti prestigiosi studi legali, società di consulenza internazionali, ministeri di giustizia di diversi Paesi e uffici legali di alcune importanti multinazionali.

Il successo del servizio di traduzione legale e giuridica di Studio Interpreti Milano si fonda su tre valori essenziali:

  • Reali competenze specialistiche dei nostri traduttori, che possiedono esperienza diretta in materia legale e giuridica.
  • Un rigoroso sistema di controllo della qualità, che il nostro Gruppo di appartenenza ha certificato UNI EN ISO 9001 e UNI EN ISO 17100.
  • Il continuo investimento in risorse umane e tecnologiche, la presenza di sedi del Gruppo in UK, Spagna, Italia e America Latina e un servizio ai clienti non stop con disponibilità H24 e 7/7.

In quanto traduttori giurati riconosciuti, siamo in grado di fornire traduzioni giurate mediante la procedura di asseverazione e la convalida tramite legalizzazione o apposizione dell’apostilla dell’Aja.

L’assistenza dei nostri interpreti legali e giudiziari completa la gamma dei servizi linguistici che offriamo al cliente, ad esempio nel corso di deposizioni o interrogatori. La qualità dell’interpretariato legale di Studio Interpreti Milano è assicurata anche dalla presenza di collaboratori che lavorano per organismi internazionali a Strasburgo e Bruxelles.

Traduttori con reali competenze legali e giuridiche

Studio Interpreti Milano è orgoglioso di essere una delle poche agenzie di traduzione al mondo in grado di garantire l’impiego di traduttori con reali competenze in materia legale e giuridica. Il nostro personale comprende anche traduttori laureati in legge e con effettiva esperienza in ambito legale. Coscienti dell’importanza di una traduzione accurata in una materia tanto delicata, investiamo costantemente nella selezione di traduttori che abbiano maturato esperienza diretta in traduzioni giuridiche e legali.

Sebbene la traduzione automatica sembri prendere il sopravvento in ogni settore, crediamo che solo un traduttore umano con profonde competenze legali sia in grado di comprendere le finezze squisitamente umane di un discorso legale carico di premesse, sottintesi e significati non riproducibili da una macchina.

Traduzioni giuridiche conformi alla certificazione ISO 17100

Ogni traduzione viene sottoposta a due controlli qualità per mano di revisori esperti che correggono eventuali imprecisioni e ottimizzano i testi di arrivo sino a ottenere un prodotto di grande efficacia.

Seguendo la norma UNI EN ISO 17100 apportiamo correzioni sintattiche, lessicali, ortografiche, contenutistiche e di impaginazione. Il nostro Gruppo di appartenenza possiede inoltre la certificazione UNI EN ISO 9001, garanzia di ordine e trasparenza nella gestione del sistema per la qualità.

Investimenti internazionali per la crescita della nostra agenzia di traduzione

Mantenere all’avanguardia un’agenzia di traduzione come la nostra richiede considerevoli investimenti, sia per l’acquisizione di preziose risorse umane, sia per l’aggiornamento tecnologico e dei sistemi di lavoro.

Da alcuni anni Studio Interpreti Milano è parte della multinazionale SMG. Può pertanto crescere avvalendosi anche delle risorse del Gruppo in UK, Spagna, Italia e America Latina. Nelle nostre sedi estere operano infatti traduttori madrelingua esperti e project manager che assistono l’agenzia milanese nella gestione delle richieste dei clienti con servizio H24 e 7/7.

Per quali testi realizziamo traduzioni giuridiche e legali?

Puoi rivolgerti a Studio Interpreti Milano per esempio per:

  • Traduzioni legali di cause, sentenze o procedimenti di qualsiasi natura e in qualsiasi lingua
    • Traduzione di sentenze di tribunale
    • Traduzioni di atti giudiziari ed extragiudiziari
    • Traduzione di pareri legali
    • Traduzioni di arbitrati internazionali
  • Traduzioni giuridiche di atti costitutivi, statuti, memorandum d’intesa
    • Traduzione di statuti societari
    • Traduzione di verbali di assemblea
    • Traduzioni di contrattualistica
    • Traduzione di notificazioni
    • Traduzione di documentazione internazionale per fusioni e acquisizioni, gare d’appalto, OPA, OPI, tender
    • Traduzioni di atti notarili
    • Traduzione di visure e atti societari
  • Traduzioni legali di certificati
    • Traduzione di certificato di nascita e di matrimonio
    • Traduzioni di certificato di carichi pendenti o certificati del casellario giudiziale
    • Traduzione di patenti
    • Traduzione di certificati e diplomi scolastici e universitari
    • Traduzioni di testamenti
    • Traduzione di marchi, brevetti e di proprietà intellettuale in genere

Ulteriori informazioni sulla traduzione legale sono disponibili a questo link.


Richiedi un preventivo

(*) = campi obbligatori

Servizio richiesto:
TraduzioneInterpretariatoAltro (Specificare)

dalla lingua

alla lingua

Occorre una traduzione giurata? Se sì, di che tipo? Asseverazione (valida per l'Italia)Legalizzazione/Apostille dell'Aja (valida per l'estero)

Nome (*)

Cognome (*)

Azienda

E-mail (*)

Tel. (*)

Carica file

Note

Compilando il form acconsenti al trattamento dei tuoi dati personali. Più informazioni qui.

 

La corretta traduzione dei contratti: un impegno imprescindibile

L’articolo 1321 del Codice Civile Italiano definisce il contratto come «l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale». Quando le parti interessate non parlano la stessa lingua è pertanto fondamentale fornire una traduzione assolutamente corretta.

La traduzione di un contratto richiede la massima precisione. Poiché non esiste un’esatta sovrapposizione tra i sistemi giuridici di Paesi diversi, il traduttore deve essere in grado di cogliere tutte le sfumature linguistiche e giuridiche del testo di partenza. Un’interpretazione errata rischierebbe infatti di dar luogo a illeciti.

Il traduttore deve saper riconoscere il termine giuridico corretto. Per esempio, deve sapere che i due termini “liability” e “responsibility” non sono sinonimi dal punto di vista giuridico, ma si riferiscono a due tipi di responsabilità diversi. Deve avere familiarità con i cosiddetti “falsi amici” e quindi saper distinguere, per esempio, tra “firmato” ed “eseguito” quando dovrà tradurre in italiano la parola “executed” all’interno di un contratto o in un testo non specialistico. Infine, deve essere consapevole che non è sempre possibile tradurre un dato concetto con il suo corrispondente nella lingua di arrivo; infatti alla nozione stessa di contratto non corrisponde la medesima definizione in tutti gli ordinamenti giuridici.

Per di più, dal momento che in ogni branca del diritto i documenti sono soggetti a revisioni, modifiche e integrazioni, è altresì importante che il traduttore sia sempre aggiornato su norme, direttive e codici.

Le tipologie di documenti contrattuali più tradotte comprendono, a mero titolo esemplificativo, contratti di appalto, contratti di locazione, contratti di acquisizione, contratti di gestione e manutenzione di impianti, contratti di fornitura di servizi, contratti di licenza, accordi quadro, Service Level Agreement (SLA), condizioni generali di acquisto e vendita, oltre alla vasta contrattualistica in materia di lavoro.

Strumenti e risorse

Studio Interpreti Milano si avvale da sempre di traduttori con competenze specifiche in campo giuridico, esperti che spesso non solo sono ottimi linguisti ma sono anche laureati in giurisprudenza o hanno acquisito una significativa esperienza professionale in studi legali.

Di frequente le traduzioni di questa natura vengono eseguite sfruttando le tecnologie più avanzate – CAT tool e memorie di traduzione – al fine di consentire una maggiore uniformità dei testi di uno stesso cliente e rispettare le tempistiche ristrette, tipiche del settore. Si tratta di testi soggetti a frequenti rimaneggiamenti e modifiche durante il tortuoso iter che porta al closing del contratto. Pertanto, è fondamentale poter accedere a un archivio di precedenti traduzioni, glossari ed espressioni codificate per tradurre fedelmente ogni singola versione senza incorrere in ritardi. Il tutto senza mai rinunciare alla successiva fase di attenta revisione effettuata da un secondo professionista.